
La cicoria è quel fiore azzurro-azzurro che cresce sulle strade. Questa pianta fiorisce in tarda primavera, inizio estate. Ho una passione per gli ortaggi a radice e volevo testare questa radice nuova per me, quindi l’ho piantata nel mio orto ai primi di luglio e quest’anno ho sperimentato.
L’epoca di semina si differenzia a seconda della varietà, quella a radice grossa da marzo ad agosto.
Al momento della raccolta quelle da radice si estirpano interamente (tutta la pianta). Volendo ti puoi aiutare con un forcone o un rastrello.
Il periodo di raccolta della cicoria, oltre a dipendere dalla varietà dipende da quando è stata effettuata la semina. Quella a grossa radice si raccolglie in autunno, dopo 3-4 mesi dalla semina.
CAFFÈ ALLA CICORIA: UN’ALTERNATIVA SALUTARE AL CAFFÈ?: CLICCA QUI>>
Cosa fare con queste radici?
Ho raccolto una radice e sono rimasta sbalordita da quanto fosse grande: ben 30 cm circa, con una base larga circa 5 cm. Questa è una grande radice. E poi mi sono ricordata del mio caffè.
Ma come si fa a rendere caffè la cicoria?
Dopo varie ricerche in rete ho trovato un sito dove dicevano di affettare le radici in dischi sottili, quindi di asciugarle, di arrostirle e di macinarle. Mi è sembrato fattibile.
Così ho iniziato a tagliare le radici più grandi di cicoria che sono riuscita a estrarre. Ne ho assaggiate un po’ crude e non sono terribili: se qualcosa riesce a essere dolce e amaro allo stesso tempo, queste radici hanno raggiunto quell’impresa.
Dopo averle tagliate in piccoli dischi le ho messe in forno nel forno 90 minuti a 180°. La prossima volta vorrei provare da 2 a 3 ore a una temperatura più bassa.
Vorrei solo dire che anche se non hai intenzione di bere davvero il caffè alla cicoria, vale la pena arrostire le radici in questo modo. Tutta la casa aveva un odore meravigliosamente maltato, cioccolatoso, caldo. Così amabile!
Ho lasciato raffreddare le radici durante la notte e le ho macinate. Sfortunatamente non sembrano macinarsi in modo uniforme, quindi ho mescolato polvere con pezzi. Ma uso una caffettiera per il mio caffè, il cui filtro è sufficiente per filtrare tutto. Userò la mia caffettiera anche per preparare il caffè alla cicoria.
Come preparare il caffè alla cicoria
Ho deciso di prepararmi una tazza di caffè di cicoria. Ho messo nella pressa la stessa quantità che uso per il caffè normale ed ho aspettato. L’ho bevuto nero, con lo zucchero.
Il caffè alla cicoria è una sostanza potente. Ha quell’aroma di malto e un sapore che ho davvero problemi a descrivere, un sapore diverso “terroso” ma mmagino sia quello che ottengo arrostendo una radice!
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguimi sulla Facebook
Lascia un commento