
La crostata alla marmellata è un dolce classico. Con una base di pasta frolla e il ripieno di confettura fatta in casa puoi preparare un dolce genuino, semplice e in modo veloce.
Come ogni preparazione tradizionale, ne esistono moltissime versioni che più o meno si assomigliano tutte, questa è la nostra crostata con cuori da preparare per le tue persone speciali! Questa torta è decorata con cuori di pasta frolla che formano un splendido disegno perfettamente visibile in superficie anche dopo la cottura!
Prepariamo la pasta frolla
Dosi per una tortiera da 21 cm
Ingredienti:
- 125 grammi burro
- 125 grammi zucchero
- 1 uovo
- 250 gr di farina
- 1/4 di bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
Ora segui tutte le istruzioni per preparare la frolla >> clicca qui e segui il link
Ricordati di lasciarla riposare in frigo per almeno mezz’ora.
L’impasto perfetto per preparare un’ottima crostata è freddo ma non congelato! Quindi se vuoi tenerla tutta la notte in frigo va bene ma ricordati prima di stenderla di tenerla qualche minuto a temperatura ambiente.
Stendi 2/3 della pasta frolla ad uno spessore di circa 3/4 mm su un piano di lavoro infarinato aiutandoti con un matterello.
Solleva la sfoglia di frolla arrotolandola senza fare troppa pressione sul matterello e mettila nello stampo. Io non metto né burro né farina nello stampo perché la frolla è già molto burrosa di suo.
Fa in modo che la frolla aderisca perfettamente alle pareti dello stampo e decora i bordi con i rebbi di una forchetta.
Ora versa la confettura. A me piace abbondante!
Adesso stendi la pasta frolla rimasta e ricavane tanti cuoricini. Puoi disporli come più ti piace, puoi creare tanti disegni, puoi farne di piccoli e di grandi. Più cuori ci sono e meglio è!
Come cuocere la crostata con cuori
Cuoci la crostata con cuori in forno ben caldo, nella parte media del forno a 180° per circa 40/45 minuti.
La crostata è pronta quando è bella dorata in superficie. Sforna, aspetta che si freddi e sforma dallo stampo.
Aspetta un po’ prima di tagliare la fetta! La crostata con cuori va fatta raffreddare completamente ma se non resisti ti capiamo perfettamente!
Cheesecake alle more: CLICCA QUI>>
Panna cotta: CLICCA QUI>>
Vuoi condividere questo articolo con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Lascia un commento