
Per il caffè, i suoi chicchi e per quanto riguarda ciò che resta dopo la preparazione di questa bevanda, esistono numerosi riutilizzi alternativi. A volte possono aiutarci ad evitare che piccole quantità di rifiuti come i fondi di caffè finiscano direttamente nel bidone dell’umido.
Per tingere tessuti o carta
Con i fondi di caffè portati ad ebollizione in acqua è possibile ottenere una tintura naturale da utilizzare sui tessuti o per dipingere su tela e su carta.
CUCITO E SARTORIA SHOP LIBRI>>
Per le nostre piante
Basta spargere nelle aiuole delle piante e degli alberi i fondi di caffè per far germogliare i fiori e tenere lontane le formiche dal nostro giardino. Uniti all’acqua, i fondi si rivelano un efficace concime per il terreno.
“CENERE LUMACHICIDA” NELL’ORTO!: clicca qui>
Per allontanare i gatti
Per allontanare i gatti dal giardino e dalle nostre piante possiamo usare una miscela fatta da fondi di caffè essiccati e bucce di agrumi. I gatti non amano questi odori! Se cospargiamo le zone interessate con questa miscela, resteranno lontani dalle nostre piante che ve ne saranno grate.
GATTO SHOP LIBRI>>
Per allontanare gli insetti
I fondi sono ideali perché essendo acidi, sono dei veri repellenti soprattutto per gli insetti: spargendo un po’ di polvere nei punti critici della casa, ove solitamente trovate gli insetti, questi dovrebbero tenersi lontani dalla vostra casa.
REPELLENTI ANTI-ZANZARE FAI DA TE: clicca qui>>
Per accendere o pulire il camino
Arrotolare dei giornali e cospargerli con la polvere dei fondi (combustibile perfetto), si accenderà in un battibaleno; per pulirlo, buttare i fondi bagnati dentro e pulire dalla cenere, la polvere non si alzerà per tutta la casa.
Per pulire gli scarichi di lavandini e water
Buttarli direttamente nello scarico: si prevengono anche i cattivi odori 😅
E non finisce qui!
Grazie a recenti studi, infatti, scienziati spagnoli hanno scoperto che i fondi di caffè sono ricchi di sostanze antiossidanti e potrebbero essere utilizzati per produrre integratori per la salute. La maggiore quantità di antiossidanti si troverebbe nei fondi del caffè preparato con capsule, filtri e l’espresso del bar, meno in quello della moka. Comunque è certo che siano una risorsa da sfruttare ancora e non da gettare direttamente nella spazzatura.
Vuoi condividere questo tutorial con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguici su Facebook
Lascia un commento