
La tecnica fondamentale del macramè consiste nell’intrecciare e annodare i fili per creare varie forme e motivi. I nodi più comuni sono il “nodo a testa di allodola” indispensabile per cominciare, il “nodo quadrato” e il “mezzo nodo quadrato”. Attraverso l’uso creativo di questi nodi e altre tecniche avanzate, come le “frange” o il “nodo a spirale”, gli artisti del macramè possono creare tessuti a rete con vari livelli di complessità.
Tradizionalmente, il macramè veniva realizzato utilizzando corde o fili di lino, cotone o seta. Tuttavia, oggi i materiali sono notevolmente ampliati, includendo corde di juta, corda sintetica, lana e persino fili metallici, che permettono di sperimentare con diverse texture e risultati finali.
La rinascita moderna del Macramè
Negli ultimi anni, il macramè ha vissuto una rinascita nella cultura contemporanea. La crescente tendenza verso uno stile di vita più sostenibile e il desiderio di oggetti unici e fatti a mano hanno reso il macramè particolarmente attraente per molte persone.
L’arte del macramè è ora diffusa attraverso varie piattaforme, dai social media ai tutorial online. Le comunità online offrono un’opportunità per gli appassionati di scambiarsi idee, consigli e ispirazione. Inoltre, la collaborazione tra artisti e designer ha portato a un’integrazione del macramè in diversi ambiti, come l’arredamento d’interni, la moda, le decorazioni per matrimoni e molto altro.
Video tutorial su come realizzare il mezzo nodo quadrato
In questo video abbiamo utilizzato una corda macramè in cotone da 3mm in tessuto riciclato. Facile da usare per i principianti, questo filo di macramè è attorcigliato in 4 strati.
Mezzo nodo quadrato
- Realizzate 4 nodi testa di allodola per agganciare i fili al bastone.
- Prendete in mano i primi 4 fili.
- Il primo filo esterno sul lato destro viene posizionato sopra la parte superiore dei due fili nel mezzo e sotto il filo esterno a sinistra.
- Il filo esterno a sinistra viene quindi portato sotto i due fili centrali e verso l’alto attraverso l’anello formato dal filo esterno destro.
- Per finire il nodo, tirare i due fili esterni.
Ora passa al terzo nodo:
Nodo quadrato
CLICCA QUI PER IL PROSSIMO VIDEO TUTORIAL>>
Nel frattempo iscriviti al gruppo facebook: ARTE DEL MACRAME’
Il primo gruppo italiano che condivide la passione per quest’arte!
CLICCA PER ISCRIVERTI>>
Il macramè, un’arte antica che ha attraversato secoli di storia, è tornato prepotentemente alla ribalta nel mondo moderno. Con la sua bellezza intrinseca e la versatilità delle tecniche, questa forma d’arte ha conquistato il cuore di molte persone, diventando espressione di individualità e creatività.
Dall’intreccio dei fili alle opere d’arte moderne, il macramè continua ad affascinare e ispirare, dimostrando che il connubio tra tradizione e modernità può generare unicità senza tempo. La sua rinascita è un tributo all’essenza dell’artigianato, alla pazienza e alla bellezza che solo l’intreccio dei fili può offrire.
Vuoi condividere queste informazioni con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Lascia un commento