
Cerco sempre di utilizzare ogni alimento che compro o coltivo al massimo del suo utilizzo ma le bucce di cipolla non avevo ancora trovato il modo di riutilizzarle se non nella vasca dell’umido per fare il compost. Adesso ho un altro valido modo per poterle utilizzare, posso realizzare una tintura naturale per rinnovare i miei tessuti bianchi.
Buccia di cipolla gialla
Ottieni una tintura naturale di uno splendido colore giallo ocra.
Tintura:
- 2 tazze di bucce di cipolla gialla
- 5 tazze di acqua
Passaggi:
Porta l’acqua a ebollizione con le bucce di cipolla gialla. Riduci il calore e cuoci a fuoco lento per 20 minuti. Filtra e trasferisci solo il liquido nella pentola. Aggiungi tessuto umido e fai sobbollire 10-20 minuti. Risciacqua o lascia in bagno durante la notte. Risciacqua con acqua calda fino a quando l’acqua scorre limpida. Asciuga e stira.
COME REALIZZARE BELLISSIME TINTURE NATURALI: CLICCA QUI>>
COME TINGERE I TESSUTI NATURALMENTE: CLICCA QUI>>
Giochiamo
Ho sempre voluto provare lo “shibori”. È un termine giapponese che indica una tecnica di decorazione per tessuti, consiste nel creare un motivo astratto legando, piegando, torcendo e comprimendo la stoffa. In realtà i giapponesi usano l’indaco per creare questi tessuti unici. “Shibori” è dalla radice del verbo “shiboru” che significa strizzare, spremere, premere. Io ho voluto sperimentare in giallo!
Ho cucito numerose pieghe verticali in un canovaccio e poi ho tirato le corde per legare il tessuto, sostanzialmente l’ho fatto arricciare. Ed ecco il risultato, notevole!
Shibori è considerata una delle più antiche tecniche di tintura indaco in Giappone. Originaria della Cina, la tintura shibori ha davvero guadagnato una certa tendenza in Giappone durante il periodo Edo dal 17 ° al 19 ° secolo, poiché le persone delle classi sociali inferiori avevano bisogno di un’alternativa alla seta che era loro proibito indossare.
Le qualità estetiche di Shibori sono indiscutibili. Inoltre, la qualità artigianale del processo rende ogni pezzo unico. È una connessione con l’antico, con un risultato sempre leggermente nuovo.
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguimi su Facebook
Lascia un commento