
Crea una mappa mentale per organizzare i tuoi pensieri, generare nuove idee e migliorare la creatività. Questa guida ti mostrerà come creare un’incredibile mappa mentale per tutte le tue esigenze.
Quando si crea una mappa mentale, ci sono diversi elementi da considerare, come l’idea centrale della mappa, i rami, i colori, le parole chiave e le immagini.
-
Inizia con il concetto principale
Crea un’idea centrale
L’idea centrale è il punto di partenza della tua mappa mentale e rappresenta l’argomento che stai per esplorare.
Questo dovrebbe essere posizionato al centro della tua pagina e può includere un’immagine o un colore che si adatti all’argomento della tua mappa mentale. Questo attira l’attenzione e innesca le associazioni, poiché il nostro cervello risponde meglio agli stimoli visivi.
Determina l’argomento principale della tua mappa mentale e scrivilo. Poiché le mappe mentali iniziano dall’interno e si espandono verso l’esterno, la tua idea centrale diventerà l’argomento principale del diagramma.
Diciamo che, come nel nostro caso, devi descrivere il motore a scoppio. In questo caso il motore a scoppio sarebbe il concetto principale e va inserito al centro della mappa.
-
Aggiungi rami all’argomento principale
Aggiungi rami alla tua mappa
Il prossimo passo per far fluire le tue idee creative è aggiungere rami. I rami principali che scorrono dall’immagine centrale sono i temi chiave. Puoi esplorare ciascuno dei temi in modo più approfondito aggiungendo rami secondari.
Ricorda, il modo in cui la tua mappa mentale si estenderà verrà naturalmente man mano che aggiungi più idee e il tuo cervello disegna liberamente nuove associazioni dai diversi concetti.
Parti sempre dalle ore 13:00 per aggiungere il primo ramo, sarà il primo concetto che esponi.
I rami dovrebbero aiutarti ad organizzare le informazioni. Non preoccuparti di includere molti dettagli, parole chiave e frasi brevi saranno più che sufficienti.
Nel caso del nostro motore a scoppio, i principali argomenti che abbiamo inserito sono:
- cos’è?
- storia
- tipologie
- funzionamento
- componenti principali
- vantaggi e svantaggi
-
Aggiungi parole chiave alla tua mappa mentale
Aggiungi parole chiave
Quando aggiungi un ramo alla tua mappa mentale, dovrai includere un’idea chiave. Cerca di mantenere questa idea il più breve possibile; questo ti permetterà di innescare un maggior numero di associazioni, rispetto a frasi più lunghe e complesse.
Limitare le parole alle frasi chiave su ogni ramo funziona bene anche per raggruppare le informazioni in argomenti e temi chiave. L’uso di parole chiave innesca connessioni nel cervello e consente di ricordare una maggiore quantità di informazioni.
Dopo aver identificato gli argomenti principali all’interno del tuo argomento, aggiungi più rami fino a quando non esaurisci informazioni preziose. Assicurati di continuare a organizzare le tue informazioni con le cose più importanti più vicine al tuo concetto principale e i dettagli più specifici più lontano.
-
Aggiungi immagini e colori
Codice colore e immagini per i tuoi rami
La codifica a colori collega il visivo al logico e aiuta il cervello a creare scorciatoie mentali. Ti consente di classificare, evidenziare, analizzare le informazioni e identificare più connessioni che non sarebbero state scoperte in precedenza.
Mantieni l’organizzazione all’interno della tua mappa mentale usando colori per i diversi livelli di pensiero. Inoltre, l’uso delle immagini ti aiuterà a visualizzare e memorizzare le varie parti della tua mappa mentale.
Nel nostro esempio con il motore a scoppio, abbiamo usato il rosso per evidenziare informazioni che riguardano il motore a 2 tempi, il verde per il motore a 4 tempi e i blu per il motore diesel.
Non dimenticare di aggiungere immagini e altri elementi visivi alla tua mappa mentale poiché le immagini hanno il potere di trasmettere molte più informazioni di una parola o di una frase.
Perché questo è importante? Le immagini vengono elaborate istantaneamente dal cervello e fungono da stimoli visivi per richiamare le informazioni. Sono anche un linguaggio universale che può superare qualsiasi barriera linguistica.
Adesso sai come creare una mappa mentale.
Un ringraziamento particolare va a Pietro Schiroli della Scuola Secondaria di Nogara che ci ha spiegato nel dettaglio come creare una mappa mentale e ci ha permesso di pubblicare la sua nella quale ha meritato un bel 10!
CONSIGLI SU COME RENDERE PIù SEMPLICE IL RITORNO ASCUOLA: CLICCA QUI>>
Vuoi condividere questo articolo con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Lascia un commento