
Alla fine il nostro giro in barca a Ferragosto ce lo siamo fatti, purtroppo non fino alle Grazie come avevamo preventivato perché ci sono stati dei problemi al motore ma la barca…galleggia!!!
Restauro della barca Captain Pietro
Materiali 1° step: guanti, mascherina, occhiali, carta abrasiva, levigatrice, resina epossidica e tessuto in fibra di vetro.
Per prima cosa si doveva intervenire sulla fascia centrale della carena ormai usurata, perciò vai di levigatrice!
Bene, i lavori di carteggio sulla carena sono quasi ultimati, ci è voluto un po’ ma il lavoro è ottimo! Ora bisogna rinforzare questa parte con fogli di fibra di vetro. Una volta essiccati, si liscia con la carta abrasiva in modo da uniformare eventuali “scalini”.
Anche l’alleggio andava sistemato. L’alleggio è un foro di piccole dimensioni, praticato sul fondo dello scafo che consente la fuoriuscita dell’acqua quando la barca è in secco.
Invece di lasciare un semplice foro come in origine, abbiamo deciso di rinforzarlo inserendo un tubo in ferro con raccordo e il suo tappo.
Una bella verniciata e torna come nuova!
Attenzione alla polvere della lana di vetro perché è molto irritante. Meglio proteggere bene gli occhi, la pelle e le vie respiratorie.
Materiali 2° step: bancali, levigatrice, sega circolare.
Volevamo realizzare il piano di calpestio in legno perciò dopo aver recuperato dei bancali li abbiamo smontati, tolto ogni chiodo, levigati e tagliati a misura.
Una tinteggiata e via, la pavimentazione della barca è spettacolare!
P.S. Siccome la barca che avevamo prima di questa ce l’hanno rubata, abbiamo scritto sotto un’asse il nome di Pietro (capitano della barca), in questo modo, se dovesse succedere ancora, potremmo dimostrare che si tratta della nostra imbarcazione!
Materiali 3° step: vernice bianca, lettere per stencil, pennello, nastro di carta
Per scrivere il nome della barca ho utilizzato degli stencil, ho fissato le mascherine con del nastro di carta e ho tamponato col pennello la vernice bianca facendo attenzione a non intingere troppo il pennello nel colore.
Io, in casa, avevo questi stencil in metallo che avevo utilizzato tempo fa per altri lavori ma si possono realizzare stencil in cartone creando ogni tipo di forma in base ai propri gusti.
I paesaggi del Lago si Mantova sono spettacolari visti “dall’interno”!
Lascia un commento