
Un vaso di legno costituisce uno splendido complemento d’arredo. Questi vasi inoltre, per loro natura, sono perfetti per la coltivazione di piante e fiori.
Il legno si armonizza benissimo con gli ambienti naturali e con le piante che il vaso costruito con questo materiale è in grado di ospitare.
Ogni tanto faccio un giro da un amico falegname, lui ha sempre legno di scarto da altre lavorazioni ed ogni volta mi insegna qualcosa sul suo lavoro. Il falegname è uno dei mestieri più antichi del mondo, lavorare il legno e’ un’arte e trovare chi ti insegna il mestiere una grande fortuna!
Questa volta aveva a disposizione dei tronchetti di noce, le venature e il colore caldo di questo legno mi hanno veramente affascinata. Dovevo assolutamente inventarmi qualcosa!
RECUPERO BANCALI 1 – LETTO PER SARA: CLICCA QUI>>
PIANTE GRASSE: clicca qui>>
Ho pensato ad un vaso, unendo questi pezzi di legno poteva uscire qualcosa di interessante. Questi tronchetti li vedevo come degli spicchi d’arancia separati. Ho pensato che riunendoli si potesse ricreare una specie di cerchio, la forma che cercavo.
AL LAVORO!
Volevo ricavare delle assette a forma di cuneo. Mi sono fatta anche una dima con questa forma! Il vaso non lo volevo proprio circolare ma dodecagonale, mi piaceva si vedessero gli spigoli delle varie assette di legno.
Per prima cosa ho calcolato la giusta angolatura per riuscire a fare il cerchio completo.
360°:24=15° e mi escono 12 pezzetti di legno con angolatura 15°
Ho piallato tutti i tronchetti con un’angolazione di 15° facendo molta attenzione.
Una volta ottenuti tutti i tronchetti ho dovuto costruire una dima per assemblarli, ogni tronchetto è incollato all’altro e con questo stampo li ho potuti tenere insieme finché la colla non si fosse asciugata.
BALCONI, TERRAZZI E GIARDINI SHOP LIBRI>>
HB life 5 Pezzi Succulente Pianta Artificiale acquista>>
La scelta del vaso di legno è quella più azzeccata proprio per la natura di questo materiale: il legno cresce nel verde, produce il verde, e dunque non può non armonizzarsi col verde, con i colori dei fiori e con la tonalità bruna della terra.
Lascia un commento