
Finalmente oggi c’è stata una bellissima giornata di sole e sono potuta stare all’aperto a fare un po’ di giardinaggio. Ho sistemato della legna che aveva tagliato mio marito tempo fa (ha tagliato alcune piante che purtroppo si erano seccate) e l’ho messa vicino al camino in giardino, pronta per l’uso. Non vedo l’ora di usarla per qualche bella grigliata in compagnia!
Comunque, facendo questo, mi sono capitati in mano alcuni tronchi molto interessanti, con forme strane e con fori che si prestavano bene ad essere usati come vasetti per piccole piante.
In casa ho delle piantine grasse che volevo usare per fare una composizione in una ciotola di terracotta ma, vedendo questi tronchetti, ho cambiato idea. Le userò con questi!
L’operazione mi pare abbastanza facile anche per una che, come me, non ha proprio il pollice verde. Per prima cosa preparo la mia mistura di terra con un terzo di terriccio universale, un terzo di sabbia e un terzo di terra da giardino (quest’ultima l’ho presa nel campo che hanno appena arato i miei vicini!) e ne metto un po’ all’interno delle fessure del legno.
BioBizz All-Mix Sacco Terriccio 20L ACQUISTA>>
BALCONI, TERRAZZI E GIARDINI SHOP LIBRI>>
Finito questo posiziono le piantine e copro il terreno con qualche pezzo di corteccia di pino e un po’ di sassolini raccolti nel vialetto di casa. Corteccia e sassi, oltre all’aspetto decorativo, hanno un doppio vantaggio: evitano che l’acqua smuova il terriccio leggero quando si annaffia e mantengono le radici al fresco.
VASO DODECAGONALE CREATO CON TRONCHETTI DI LEGNO: clicca qui>>
REPELLENTI ANTI-ZANZARE FAI DA TE: clicca qui>>
Dicono che queste piante richiedano poche cure, sarà anche vero ma io, tutti gli anni ne devo ricomprare alcune…soprattutto quelle “a palla” non c’è verso che riesca a farle sopravvivere per più di un anno!
E’ importante che abbiano molta luce e che la temperatura non scenda mai al di sotto dei 5°; le innaffiature devono essere costanti ma senza esagerare con l’acqua, vitale è che le radici non restino in un ambiente umido o addirittura bagnato…le istruzioni le conosco…ma io ne ho fatte fuori parecchie!
Come innaffiare le piante grasse: CLICCA QUI >>
Ok, il risultato mi piace! Ora le posiziono sul davanzale della finestra e aspetto i commenti della signora Nadia (se ho sbagliato qualcosa non perdona!).
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguimi su Pinterest.
Lascia un commento