
Quante volte in estate, le serate ci vengono completamente stravolte a causa delle fastidiosissime zanzare! Ci assalgono pungendoci e rendendoci nervosi.
Risultano ancora più fastidiose se la notte arrivano proprio quando siamo riusciti finalmente a prendere sonno! Durante le calde notti d’estate, niente di più fastidioso e snervante!
Rimedi naturali contro le zanzare in casa
Partiamo da un rimedio semplice da realizzare: basta mettere in un bicchiere dell’aceto con qualche buccia di limone per tenere lontani gli insetti che non sopportano quell’odore. Stesso risultato si ottiene mettendo nel bicchiere mezza cipolla e alcuni chiodi di garofano.
Il mix terrà a bada questi insetti nei dintorni del recipiente.
Io ci metto anche una candelina per rendere la composizione più carina!
Sul corpo invece meglio non usare aceto o cipolla! Non solo le zanzare ci starebbero lontane 😄!!!
Si può usare un repellente fatto in casa. Si fanno bollire in acqua due mazzetti di menta e uno di basilico per 20 minuti. Una volta filtrata, questa acqua profumata si tiene in frigorifero e si spruzza sul corpo di sera. Prima che arrivino le zanzare! E’ un ottimo repellente.
Zanzariera Magnetica per Porte ACQUISTA>>
Rimedi naturali contro le zanzare in giardino e all’aperto
All’aperto è utile ricorrere a piante aromatiche e fiori la cui essenza, essendo poco gradita alle zanzare, le terrà lontane da giardini, cortili, verande e finestre. Anche i gerani e le piante di citronella e di lavanda sono ottimi repellenti naturali. Le zanzare non sopportano il loro profumo.
Scopri come allontanare le lumache in modo naturale: clicca qui>>
Fondi di caffè: come riutilizzarli? Ci sono veramente tanti modi!: clicca qui >>
Se organizziamo un balcone con piante dalle caratteristiche sgradite alle zanzare, riusciremo a tenere questi insetti lontani. Senza usare pesticidi potremo sostare in terrazzo anche alla sera, senza zampironi accesi.
Il balcone anti-zanzare ha bisogno di piante che attirino i predatori delle zanzare come libellule, pipistrelli, uccelli insettivori, lucertole o ragni. Selezionate quindi varietà che attirino questi insetti come la citronella, il rosmarino, la menta piperita, l’erba cipollina, la melissa, l’aglio, il basilico e la lavanda.
Lascia un commento