
Sono convinta che la casa rispecchi la personalità di chi la abita, la mia infatti è un mix di oggetti, di mobili, di stili…in sostanza, un po’ incasinata, come me! Chi mi conosce lo sa, faccio fatica a buttar via le cose e sono sposata con un uomo che ha lo stesso “difetto”. I nostri amici ci portano vecchie testate per letti, botti di legno usurate, sedie di ogni tipo, insomma…di tutto! Pure antine di vecchie case diroccate, ci conoscono bene!
Per fortuna, vicino a casa, abbiamo un “tugurio” dove accatastiamo tutto quello che ci arriva. Il tugurio è una vecchia casetta che ci permette di collezionare “bataria”, come diceva mia nonna!
Ma lì dentro gli oggetti riprendono vita, come nel caso di queste antine meravigliose, amore a prima vista! Quando le ho viste ho pensato che dovevano essere mie, per forza, già le vedevo nella mia cucina…una spaziosa dispensa in muratura e queste bellissime antine con apertura a libro!
Proprio non mi andava di carteggiarle (mi è già capitato con un piccolo mobiletto di togliere questo mix di smalto e polvere d’annata, non vi dico le ore e la sudata che ho fatto), così ho deciso di provare una soluzione alternativa.
ANCORA AZZURRO IN CUCINA: clicca qui>>
CENTROTAVOLA DI PASQUA, PER UNA TAVOLA COLORATA!!!: CLICCA QUI>>
Come prima cosa le posiziono in giardino e le lavo per bene con acqua insaponata e spazzolone. Una volta asciutte le ho passate per bene con l’antitarlo, le ho impacchettate e le ho lasciate lì per un paio di settimane. Nel frattempo sono andata al Brico e mi sono procurata un bel barattolo di smalto azzurro cielo (questo è il mio periodo azzurro, non ci posso fare niente!).
Antitarlo inodore legno Complet Litri 5 ACQUISTA QUI >>
Smalto vernice all’acqua ELE SMAL 750ml (Azzurro) ACQUISTA QUI>>
Dopo aver atteso il tempo di asciugatura dell’antitarlo ho iniziato a dipingerle, magnifica sensazione, finalmente cominciano a diventare come le avevo immaginate o quasi…l’azzurro, una volta asciutto, è un po’ troppo carico. Così ho deciso di scartavetrarle qua e là, per far tornare in superficie un po’ di quel vecchio marrone che stava sotto…ma l’azzurro risulta sempre esagerato!
Ad un certo punto, mi viene in mente che in tugurio ho dell’impregnante per legno color palissandro. Ho pensato, proviamo a vedere cosa succede. Inizio a dare una mano di palissandro ma, ho visto subito che copriva troppo, così, con un altro pennello pieno d’acqua, tolgo l’impregnante, ma non del tutto…praticamente con una mano passavo la vernice, con l’altra la toglievo. Il risultato è notevole, come le volevo. Un bellissimo azzurro invecchiato!
LIBRERIA CON VECCHIA SCALA A PIOLI: CLICCA QUI>>
TAVOLINO DA SALOTTO: CLICCA QUI>>
Galleria antine con apertura a libro
Di seguito potete trovare una raccolta di immagini inerenti al progetto!
Bravissima Francesca! Era ora!
Già, ci ho messo on po’ ma ce l’ho fatta ad uscire!
Grande!!
Grazie!!!
Yesssssssssss !!!
E brava la cuginetta !!!
Prima o dopo parlerò anche di te…non sei immune a quest’arte…ce l’abbiamo nel sangue!