
Cos’hanno in comune grandi imperatori, generali vittoriosi e poeti magistrali? Le loro bellissime corone di foglie di alloro, ovviamente! Conosciute come simbolo di trionfo, successo e pace nella cultura greco-romana, le foglie coriacee e lucide di verde sono state intessute in bellissime ghirlande per incoronare individui particolarmente importanti. Perfino Apollo, il caro dio della luce, della conoscenza e della musica trovò le foglie dell’albero di alloro sacre.
La ricca storia associata alle foglie di alloro non è l’unica cosa sorprendente di questa pianta. Dalle foglie esce un olio ricco di proprietà terapeutiche.
Scrub corpo fatto in casa per una pelle luminosa: CLICCA QUI >>
Fantastici benefici del geranio: CLICCA QUI >>
Diffonde energia positiva nella tua vita
Se l’immagine degli antichi olimpionici che indossano orgogliosamente le loro corone di foglie di alloro non lo indicano già, questa pianta ha un forte rapporto con la vittoria e la fiducia. Questo perché l’aroma di alloro è energizzante, edificante e perfetto per le persone che potrebbero dubitare delle proprie capacità e lottare con scarsa autostima. Si pensa che questo olio promuova sensazioni di entusiasmo, anche quando hai il morale basso.
Mettine una goccia nel bruciatore di olii essenziali, è un vero stimolante e nello stesso tempo aiuta a eliminare gli insetti.
Supporta il tuo sistema respiratorio
Quando congestione, catarro e muco grave ti stanno rovinando la giornata, l’olio di alloro può aiutarti a chiarirti le idee! La pianta di alloro è ricca di vitamine del gruppo B e di acido folico, contiene una notevole quantità di sali minerali ed è ricca di oli essenziali come l’eucalipto, il geraniolo, il pinene, il cineolo, l’eugenolo, il terpineolo e il fellandrene. L’eucalipto è noto per essere utile per tutti i tipi di problemi respiratori, compresi i sintomi derivanti da bronchite e asma. È un espettorante eccellente che aiuta ad aprire i polmoni in modo da poter respirare profondamente e completamente.
Diffondi nell’aria 2 gocce di olio di alloro con 4 gocce di limone per una meravigliosa miscela immunizzante. Può aiutarti a chiarire la tua congestione e rinfrescare l’aria intorno a te allo stesso tempo!
Muscoli doloranti? Lascia che l’olio di alloro ti aiuti!
Muscoli doloranti, sovraccarichi o articolazioni infiammate e scricchiolanti possono essere incredibilmente scomodi. Sia che tu vada in palestra o che tu stia semplicemente sopportando il normale processo di invecchiamento, l’utilizzo di olio di può offrire un po’ di sollievo.
Massaggialo sui tuoi muscoli indolenziti. È un possibile irritante per la pelle, quindi usalo con cautela.
Aiuta a calmare uno stomaco infelice
Disturbi digestivi, come gas, indigestione e crampi allo stomaco occasionali, sono ottimi motivi per dare una possibilità all’olio di alloro. Influenza il sistema gastrointestinale in un modo che promuove la minzione, che aiuta a liberare le tossine. Può anche aiutare ad alleviare il disagio causato da crampi allo stomaco e ha un effetto tonico sul fegato e sulla cistifellea. Quando il processo di digestione scorre senza intoppi, puoi assorbire meglio i nutrienti, aiutandoti a sentirti bene in generale.
Massaggiato sul ventre, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura. Utile in presenza di intestino irritabile e per eliminare i gas che provocano flatulenze.
COME FARE IL SAPONE IN CASA: CLICCA QUI>>
SAPONE DI CASTIGLIA: CLICCA QUI>>
Come preparare l’olio essenziale di alloro?
Cosa ti serve
- 30 g di foglie di alloro
- 400 g di olio evo
Utensili
- 1 vasetto o barattolo di vetro con 500 ml di capacità
Procedimento
Rimarrai sorpreso dalla facilità nella preparazione di quest’olio essenziale.
Sicuramente è necessario un ingrediente che nella lista non abbiamo menzionato: la pazienza. Una volta preparato, devono passare 40 giorni perché l’olio essenziale si maceri e sia pronto all’uso.
La prima cosa da fare è lavare accuratamente il vasetto o il barattolo in vetro, dopodiché dovrai inserire le foglie di alloro, assicurandoti che siano ben pulite e non abbiano tracce di polvere o di altre piante. Prima meglio stagliuzzarle con una mezzaluna.
Successivamente, versa l’olio evo nel barattolo, chiudilo ermeticamente ed attendi 40 giorni. Ricordati di sbatterlo almeno una volta al giorno
Armati di pazienza e otterrai uno straordinario olio essenziale! Avrai sempre a portata di mano un rimedio naturale multiuso.
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguimi su Facebook
Lascia un commento