
Cos’è l’olio di alloro?
L’olio di alloro viene estratto dai frutti e dalle foglie della pianta di alloro. È un noto agente aromatizzante con innumerevoli proprietà medicinali.
La pianta dell’alloro appartiene alla famiglia delle Lauraceae. È un albero sempreverde, originario della regione mediterranea. Cresce fino a un’altezza da 3 a 10 metri e porta fiori gialli, dando piccoli frutti simili ad ulivi. Le foglie sono di un verde intenso e crescono di 2 – 5 cm di larghezza e 5 – 10 cm di lunghezza. Non perdono durante gli inverni.
Sia le foglie che le bacche di alloro sono famose per le sue proprietà medicinali. È stato usato fin dall’antichità per il trattamento di febbri, dolore mestruale, isteria, indigestione e perdita di appetito.
Oggi, le foglie di alloro sono popolari come erba culinaria. D’altra parte, l’olio di alloro viene utilizzato per preparare saponi.
L’olio distillato dalle foglie di alloro è utile in aromaterapia. Ha anche proprietà antimicrobiche, antimicotiche e antiossidanti che rendono l’olio di alloro una sostanza preziosa per l’uso in prodotti farmaceutici e cosmetici.
Colore e odore dell’olio di alloro
Il colore dell’olio di alloro è da limpido a verde giallastro chiaro.
L’odore dell’olio di alloro è di canfora, speziato, fruttato, floreale, morbido e dolce.
Ricetta olio di alloro
Ingredienti
- 30 g di foglie di alloro
- 400 g di olio evo
Utensili
- 1 vasetto o barattolo di vetro con 500 ml di capacità
Procedimento
Rimarrai sorpreso dalla facilità nella preparazione di quest’olio essenziale.
Sicuramente è necessario un ingrediente che nella lista non abbiamo menzionato: la pazienza. Una volta preparato, devono passare 40 giorni perché l’olio essenziale si maceri e sia pronto all’uso.
La prima cosa da fare è lavare accuratamente il vasetto o il barattolo in vetro, dopodiché dovrai inserire le foglie di alloro, assicurandoti che siano ben pulite e non abbiano tracce di polvere o di altre piante. Prima meglio stagliuzzarle con una mezzaluna.
Successivamente, versa l’olio evo nel barattolo, chiudilo ermeticamente ed attendi 40 giorni. Ricordati di sbatterlo almeno una volta al giorno
I NOSTRI 4 MODI MIGLIORI PER USARE L’OLIO DI ALLORO: CLICCA QUI>>
Armati di pazienza e otterrai uno straordinario olio essenziale! Seguendo questa ricetta per l’olio di alloro avrai sempre a portata di mano un rimedio naturale multiuso.
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguimi su Facebook
Lascia un commento