
Alla fine di luglio le mie more sono super mature e ci siamo tutti tolti la voglia di mangiarle in “purezza”! E’ tempo di fare la confettura. Questa confettura è perfetta per chi ama fare colazione con una sana fetta di torta oppure spalmata sopra una fetta di pane bianco. La confettura di more, ricca di proprietà benefiche, è davvero semplice da preparare poiché sono necessari davvero pochi ingredienti. Io utilizzo Fruttapec per essere sicura, anni fa ho dovuto buttare tutta la confettura che avevo preparato e da allora la aggiungo sempre ma si può fare a meno di metterlo.
Ingredienti per 10 vasetti da 2 etti e ½ circa:
- 2 kg di more
- 1 kg di zucchero
- Fruttapec 2:1
- 1 limone
Cheesecake alle more: CLICCA QUI>>
Procedimento
La sera prima di cucinare la confettura, metti insieme le more, lo zucchero e fruttapec in una ciotola molto grande (fruttapec va mescolato con lo zucchero prima di unirlo alle more), quindi copri e metti da parte a temperatura ambiente. Questo aiuta lo zucchero a iniziare a dissolversi in modo da non correre il rischio di cuocere troppo la frutta quando si inizia effettivamente a preparare la confettura.
La mattina successiva, mescola tutto rapidamente. Prendi una pentola e vuotaci le more, raschia bene la ciotola e vuota tutti i succhi e ogni granello di zucchero non sciolto! Spremi il succo di limone facendo attenzione a non far cadere i semi nella pentola, aiutati con un colino a maglie fitte.
Cuoci a fuoco basso fino a quando tutto lo zucchero è completamente sciolto, quindi porta ad ebollizione e fai sobbollire per 5 minuti. Spegni il fuoco e fai la prova del piattino. Metti un po’ di confettura sciroppata calda sul piattino freddo. Inclinando il piattino in verticale il composto non deve scivolare subito via, ma muoversi lentamente. Se è troppo gocciolante, rimetti la padella sul fuoco e fai bollire in fasi di 2 o 3 minuti, rimuovendo la padella dal fuoco ogni volta che fai il controllo del piattino, fino a quando la confettura non avrà raggiunto il punto di cottura adeguato.
Elimina l’eventuale schiuma in eccesso. Una volta che la confettura è pronta versarla ancora bollente nei vasetti sterilizzati, riempirli fino all’orlo, chiudere ermeticamente e capovolgere per 5 minuti metterli in una pentola pieno d’acqua e far bollire per 20 minuti circa. Dopo 24 ore la confettura può essere consumata. Conserva il vasetto in frigorifero dopo l’apertura.
Io la confettura di more la frullo, quando non è ancora addensata del tutto faccio una passata con il minipimer. Non frullo del tutto le more ma le preferisco a pezzetti, non intere.
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguimi su Facebook
Lascia un commento