
Il rosmarino è una fragrante erba sempreverde originaria del Mediterraneo. È usato come condimento culinario, per produrre profumi corporei e per i suoi potenziali benefici per la salute.
Il rosmarino è un membro della famiglia Lamiaceae insieme a molte altre erbe, come origano, timo, basilico e lavanda.
Quest’erba non solo ha un buon sapore in piatti culinari come il pollo al rosmarino o l’agnello, ma è anche una buona fonte di ferro, calcio e vitamina B-6.
È tipicamente preparato come un’erba intera essiccata o un estratto in polvere essiccato, mentre i tè e gli estratti liquidi sono fatti da foglie fresche o essiccate. Una gamma di prodotti di rosmarino è disponibile per l’ acquisto online.
L’erba è stata acclamata fin dai tempi antichi per le sue proprietà medicinali. Il rosmarino veniva tradizionalmente utilizzato per alleviare il dolore muscolare, migliorare la memoria, potenziare il sistema immunitario e circolatorio e promuovere la crescita dei capelli.
FANTASTICI BENEFICI DEL GERANIO: CLICCA QUI>>
LOZIONE AL ROSMARINO RIVITALIZZANTE
ANTI-CADUTA CAPELLI: ACQUISTA>>
Caratteristiche del rosmarino
- Il rosmarino è una pianta perenne.
- Le foglie sono spesso utilizzate in cucina.
- Offre molteplici benefici per la salute: migliore concentrazione, digestione e invecchiamento cerebrale.
- Dosi molto elevate possono causare vomito, coma ed edema polmonare.
Il rosmarino ha foglie a forma di aghi e fiori rosa, bianchi, blu o viola.
Il rosmarino offre una serie di benefici per la salute.
Antiossidanti e composti anti-infiammatori
Il rosmarino è una ricca fonte di antiossidanti e composti anti-infiammatori, che sono pensati per aiutare a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la circolazione del sangue.
Studi di laboratorio hanno dimostrato che il rosmarino è ricco di antiossidanti, che svolgono un ruolo importante nella neutralizzazione delle particelle nocive chiamate radicali liberi.
Migliora la digestione
In Europa, il rosmarino è spesso usato per trattare l’indigestione.
Migliora la memoria e la concentrazione
L’aroma del rosmarino migliora la concentrazione e le prestazioni delle persone e, in misura minore, il loro umore.
Alcuni studi hanno suggerito che il rosmarino può aiutare in modo significativo a prevenire l’invecchiamento cerebrale. La capacità terapeutica del rosmarino per la prevenzione dei malati di Alzheimer è promettente, ma sono necessari ulteriori studi.
Cancro
Una ricerca pubblicata su Oncology Reports ha rilevato che “l’estratto di rosmarino etanolico grezzo (RO)” ha rallentato la diffusione della leucemia umana e delle cellule del carcinoma-mammario.
Inoltre, un rapporto pubblicato sul Journal of Food Science ha rivelato che l’aggiunta di estratto di rosmarino alla carne macinata riduce la formazione di agenti cancerogeni che possono svilupparsi durante la cottura.
Tisana al Rosmarino
Diamo un’occhiata ora a come preparare il tè al rosmarino . È abbastanza facile da realizzare.
Parti utilizzate: foglie di rosmarino
Quantità: 1 tazza (250 ml circa)
Tempo di immersione: 10 minuti
Temperatura dell’acqua: ebollizione (100ºC)
Miscela con: camomilla (per mal di testa); cardamomo (per la depressione); lavanda (per il relax)
Tutta la parte fuori terra della pianta di rosmarino contiene componenti utili. Il tè stesso è fatto con foglie fresche o essiccate.
-
- Inizia facendo bollire l’acqua per preparare la tisana.
-
- Collocare all’interno della teiera 1 cucchiaino di foglie di rosmarino essiccate per ogni tazza d’acqua che contiene.
-
- È possibile utilizzare un infusore a rete per impedire alle foglie di intasare la teiera durante il servizio.
-
- Versare acqua bollente sulle foglie e lasciare in infusione per 10 minuti e servire. La tua tisana risulterà di colore chiaro, praticamente incolore.
Bere circa 2 tazze al giorno per combattere la stanchezza, 3 tazze per aiutare la digestione e circa 4 tazze per curare raffreddore. Addolcisci la tua tisana con miele e limone, ottimo per un mal di gola o un’indigestione.
Altri benefici terapeutici del rosmarino
Questa tisana è molto rinfrescante da bere in estate e, in questa stagione, le foglie puoi usarle fresche o essicarle per usarle nelle stagioni fredde.
Puoi anche fare un’infusione più forte da aggiungere all’acqua del bagno. Ricordati solo di lasciare raffreddare il tuo tè prima di aggiungerlo alla tua vasca in modo da non scottarti con l’acqua bollente.
Vuoi condividere questo articolo con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguici su Facebook
Lascia un commento