
Questa ricetta di pesto alla genovese ci è stata consegnata dalla signora Brunella, una genovese doc!
Il pesto alla genovese si lavora al mortaio di marmo, dove le tenere foglie di basilico vengono macinate insieme all’aglio, pinoli, sale grosso e olio extravergine d’oliva. Tutti gli ingredienti vengono pestati a crudo fino a ridursi in un’ottima salsa profumata e saporita.
È un condimento tipico della cucina ligure. Questo pesto è ottimo per condire la pasta e perfetto sulle bruschette.
Prepariamo il pesto alla genovese
Ingredienti per 4 porzioni
- 60 grammi di basilico fresco
- 50 grammi di olio EVO
- 40 grammi di formaggio grana
- 20 grammi di pecorino
- 40 grami di pinoli
- 2 spicchi d’aglio
Preparazione
Per prima cosa pulisci le foglie del basilico, fallo con attenzione perché se le foglie si spezzano e si anneriscono renderanno amaro il sapore del pesto.
In un mortaio di marmo riduci in poltiglia uno spicchio d’aglio sbucciato e qualche grano di sale.
Aggiungi le foglie di basilico, l’altro spicchio d’aglio e il sale rimanente.
Con movimenti circolari continua a pestare fino a quando il basilico non sarà ridotto in poltiglia.
Aggiungi i pinoli e continua a pestare.
Alla fine aggiungi i formaggi grattugiati e l’olio, a filo, poco alla volta.
NOTA: il pesto alla genovese deve essere fatto nel minore tempo possibile per evitare che il basilico si ossidi e diventi scuro.
Il pesto si può conservare in frigorifero in un vasetto coperto di olio di oliva. Oppure puoi metterlo in freezer e scongelarlo a temperatura ambiente al momento del bisogno.
Pollo al curry con riso basmati: CLICCA QUI>>
Pappa al pomodoro: CLICCA QUI>>
Vuoi condividere questo articolo con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Che meraviglia! Sembra buonissimo!
Grazie Luca! Prova la ricetta e fammi sapere, ti assicuro che non ti deluderà!