
Zuppa con scarti di finocchio. Della serie…non si butta via niente! Oramai l’avrete capito, a noi non piace buttare via niente! Oggi ci siamo ritrovati con tanti gambi di finocchio, un ortaggio che a noi piace tantissimo e ci spiaceva buttarli. Perciò ecco qua una ricettina veloce, veloce per recuperare gli scarti di questa pianta.
Zuppa di finocchio
Ingredienti:
- 3 gambe di finocchio (+ barbetta per guarnizione)
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 3 patate
- brodo vegetale
- sale e pepe
- basilico fresco (a piacere)
Per prima cosa lava e taglia i gambi del finocchio grossolanamente. Mettili in padella con una cipolla, tagliata anch’essa a fettine, un po’ d’olio di semi e due spicchi d’aglio. Cuoci per 10 minuti circa.
Di solito uso olio EVO ma questa volta ho voluto cambiare, mio marito ha trovato quest’olio di 5 semi che ci piace tanto, tanto. E’ estratto da girasole, vinacciolo, mais, lino e riso. Ricco di Omega 3, Omega 6, Vitamina E.
Una parte del verde dei finocchi – la barbetta – l’ho messa da parte per la guarnizione.
Ho poi sbucciato le patate, le ho tagliate a dadini e le ho unite al resto delle verdure. Ho aggiunto del brodo vegetale, sale e pepe.
Una volta portato all’ebollizione, ho abbassato la fiamma e ho fatto cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso.
Con il minipimer ho frullato il tutto ed ho impiattato aggiungendo dei crostini di pane, noce moscata, qualche foglia di basilico fresco e le barbette di finocchio che avevo tenuto da parte. Questa zuppa è stata un successone!
PROPRIETA’ BENEFICHE DEL FINOCCHIO
Diffuso anche nella varietà selvatica che cresce in maniera spontanea ed è maggiormente utilizzata come pianta aromatica, il finocchio è ricco di fibre, sali minerali come potassio, calcio, fosforo importanti in quanto utili per rinforzare le ossa e prevenire crampi e stanchezza.
Ricco di vitamine soprattutto A, B e C, utili per mantenere la pelle sana, regolare il funzionamento della vista, favorire il buon funzionamento dell’apparato nervoso e cardiocircolatorio e rafforzare il sistema immunitario.
Il finocchio costituisce inoltre un importante toccasana anche per la salute del fegato: la sua azione disintossicante contribuisce al miglioramento delle funzioni epatiche.
E ancora: il finocchio ha effetti diuretici e quindi favorisce l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo, aiuta la digestione ed è efficace per contrastare in maniera naturale il gonfiore addominale.
Cosa fare con la pasta avanzata?: CLICCA QUI>>
Crema di zucchine: CLICCA QUI>>
Vuoi condividere questa Zuppa di Finocchio con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Lascia un commento