
La pastiera napoletana è uno dei dolci tipici della tradizione italiana, che si prepara abitualmente in occasione della Pasqua.
La ricetta della pastiera napoletana è originaria della Campania, ma è ormai comune trovarla in tutta Italia, nei pranzi pasquali affiancata alla tradizionale colomba.
Prepariamo la nostra pastiera napoletana
Dosi per uno stampo da 21 cm di diametro e 7 cm di altezza
Ingredienti per la pasta frolla:
- 125 gr di burro
- 125 gr di zucchero
- 1 uovo
- 250 gr di farina
- ¼ di bustina di lievito
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 350 gr di grano precotto
- 200 ml di latte
- 35 gr di burro
- 1 buccia di limone
- 1 bustina di vanillina
- 300 gr di ricotta
- 250 gr di zucchero
- 3 uova
- 30 gr di canditi
- 1 cucchiaio grosso di acqua di fiori d’arancio
Innanzitutto se non hai il grano cotto segui la nostra ricetta!
Prepara la pasta frolla seguendo le indicazioni della ricetta: CLICCA QUI. Finché si riposa in frigorifero prepara il ripieno per la pastiera napoletana.
Metti il grano cotto in una pentola con il latte, il burro, la vanillina e la buccia di limone. Fallo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando spesso.
Lascialo raffreddare e tritalo con il minipimer insieme ai canditi.
Metti la ricotta in una ciotola e aggiungi lo zucchero, il grano con i canditi tritato, le uova la fialetta di acqua di fiori d’arancio.
A questo punto amalgama il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Stendi la pasta frolla non troppo sottile, circa 3 mm e fodera la tortiera. Poi fa dei buchi alla base con i rebbi della forchetta in modo che la frolla non si alzi durante la cottura. Ricordati di foderare anche i lati della tortiera, non solo la base.
Versa il ripieno all’interno della tua torta e ritaglia delle strisce dalla pasta frolla per decorarla.
Metti in forno preriscaldato a 180° per 1 ora circa, fino a quando la superficie del dolce non sarà dorata.
Infine, lasciala raffreddare prima di servirla.
Questa torta può anche essere congelata, il nostro consiglio, visto la lunga preparazione, è di farne almeno un paio e una metterla nel congelatore da gustare in un’altra occasione speciale!
Cheesecake alle more: CLICCA QUI>>
Panna cotta: CLICCA QUI>>
Vuoi condividere questo articolo con i tuoi amici? Basta fare clic su uno dei pulsanti di condivisione in alto per condividere su Twitter, Facebook, Linkedin o Pinterest!
Per rimanere aggiornato su ulteriori articoli seguici su Facebook e Instagram
Lascia un commento